Il festival del fumetto, del gioco intelligente e della comunicazione per immagine si accredita quindi come terzo, per importanza e numero di presenze al mondo, dopo il salone di Tokyo (Giappone) e quello di Anguoleme in Francia, superando ormai per numeri il Comicon di S. Diego (Usa). Il precedente record di presenze era stato segnato nel 2009 con 143.000 spettatori arrivati come sempre da tutta Europa.
I numeri della manifestazione vedono:
– un + 45% di prevendita on line e un grande successo la vendita vincolata ovvero di quelle persone che hanno già scelto il giorno di arrivo e che si sono visti recapitare a casa il biglietto e il braccialetto.
– Quasi 30.000 visitatori hanno usufruito dello sconto riservato a chi presentava il biglietto ferroviario.
Il sito di Lucca 2011 nell’ultimo mese ha totalizzato:
264.100 visite
1.444.050 visualizzazioni di pagina
55.23% di nuovi visitatori
Nello stesso periodo le visualizzazioni di foto sulla galleria Flickr sono state oltre 1.300.000 con una punta di 209.510 raggiunta il primo novembre
895 gli accessi al blog
Biglietti venduti fascia 6-10 anni: 5.000
COMICS
291 espositori
12.000 mq di spazio espositivo
8 mostre espositive
600 eventi incontri, showcase e proiezioni
500 autori accreditati, provenienti da ogni parte del mondo.
1000 richieste di partecipazione agli Incontri con gli Editor, finalizzate alla scoperta di nuovi talenti
GAMES
200 espositori
11.000 metri quadri di aree espositive
5.000 metri quadri dedicati al gioco di ruolo dal vivo (20 espositori, 2 sotterranei allestiti a tema, 5 sotterranei adibiti ad attività di gioco, 12 installazioni sulla cortina delle Mura)
300 eventi registrati al giorno tra tornei, concorsi, ruoli dal vivo, performance e seminari
oltre 1600 postazioni per il gioco tradizionali (carte, tavolo e ruolo)
e oltre 1000 postazioni dedicate al videogioco,
5 mostre (1 in Palazzo Ducale, 1 al Museo Lu.C.C.A., 3 nel padiglione Lucca Games)
1 sala incontri, 5 sale per laboratori e educational
JUNIOR
700 mq di esposizione
4 aree di attività Laboratori, Incontri, Teatro, Gioco
18 espositori case editrici, associazioni culturali, librerie specializzate, gadgettistica ed operatori legati al mondo dell’infanzia
920 alunni (14 scuole – 42 classi)
50 incontri
3 mostre con possibilità di visita guidata per le classi:
MOVIE
6 le presentazioni e anteprime di film
1 anteprima internazionale